Un uomo non piange mai di Faïza Guène
“Nessuno ricomincia da zero, nemmeno gli arabi che lo zero lo hanno inventato, questo diceva mio padre”.
Mentre affrontavo la lettura mi sono interrogato spesso sugli stereotipi. Sul motivo per cui a volte delle verità acclarate assumano dei connotati negativi. Soprattutto quando una cultura ne osserva un’altra. Succede a noi quando guardiamo fuori dalla nostra finestra, succede agli altri quando sbirciano in casa nostra al calar del sole. E’ inevitabile ed è sempre stata una fonte di antipatie, di problematiche di difficile risoluzione. Spesso ha dato il via a sentimenti che sono sfociati nel razzismo e nel volgare affossamento degli altrui valori culturali. Io penso che quando un paese fatica a ragionare in termini di cultura, quando un paese fatica a capire di cosa è fatta la propria cultura abbia difficoltà ad accettare le altre culture, parta dagli stereotipi, dalla derisione e poi il resto. Ben più grave.
Tutti questi pensieri sono scaturiti dalla lettura di “Un uomo non piange mai” (un titolo che di per sé avrebbe l’anima dello stereotipo) della scrittrice francese di origini algerine Faïza Guène.
Il libro racconta una storia dal punto di vista dell’unico figlio maschio di una famiglia di immigrati algerini. Attraverso lo sguardo di Mourad Chennoun possiamo partecipare alla vita di una famiglia con un piede in Algeria e l’altro in Francia. Con una figlia che prova ad emanciparsi, a sfuggire a tutte le imposizioni culturali che la vogliono, secondo lei, grassa, brava a cucinare e sottomessa al marito. Abbiamo un padre dedito all’accumulo compulsivo di qualsiasi robaccia gli capiti a tiro e una figlia, Mina, che invece decide di seguire le orme che la famiglia ha tracciato. Sopra a tutti, la madre. La madre con i suoi attacchi di tachicardia, ipertensione, emicrania e qualsiasi altra malattia immaginaria possa servire a insinuare negli altri il senso di colpa. Un personaggio che a tratti fa sorridere se non fosse che le sue pressioni influenzano la vita dei figli. Douna la figlia emancipata viene espulsa dalla tribù come fosse un calcolo. Viene dimenticata fino a che, alla fine, qualcosa tira nuovamente le redini della famiglia e fa dire a Douna stessa: alla fine ha vinto comunque mamma.
Un libro in cui lo stereotipo viene cavalcato e sviscerato, portato al grado di analisi sociale. Un libro affascinante nella sua semplicità eppure travolgente per i temi che tratta. La seconda possibilità, il mantenuto dalla bella ereditiera, la prostituzione, l’integrazione degli emigrati nelle Banlieau e la speranza di essere qualcuno anche al di fuori della cerchia familiare.
In tutto questo svetta la voce del narratore, quel Mourad che incontriamo da bambino e lasciamo da adulto, sempre in preda al panico “Imodium, imodium, imodium” sempre con uno sguardo al futuro e uno al passato, sempre sull’orlo di esplodere e dire, finalmente, non ciò che ci si aspetta da lui, ma ciò che lui realmente pensa. Un personaggio che illustra perfettamente la tensione tra due culture diverse, la tensione tra ciò che ci si aspettata da una persona (lo stereotipo) e ciò che questa persona è in grado di dare (la verità).
Da un anno a questa parte l’unica cosa che si può dire de “Il Sirente” è che ogni libro è migliore del precedente.
Ottima la traduzione dal francese di Federica Pistono.
Faïza Guène nasce nel 1985 a Bobigny, in Francia, da genitori di origine algerina, e cresce a Pantin, nella banlieue “incendiaria”a nord-est di Parigi, dove conosce la realtà del sottobosco urbano che spinge poveri e immigrati all’auto-emarginazione. Grazie all’incoraggiamento del professore di Francese che la segue al liceo, Faïza pubblica il suo primo libro all’età di 19 anni (Kiffe Kiffe, demain, 2004). Accolto come il prototipo de nuovo romanzo “sociale” francese, il libro è tradotto in 26 lingue e vende oltre 400.000 copie. L’autrice diventa, così, la portavoce di un disagio tutto francese, quello dei “banlieusards”. Faïza Guène è anche autrice di cortometraggi e documentari.
Recensione di Gianluigi Bodi Senzaudio