Lankenauta (Luca Menichetti, 12 agosto 2017)

Le ballerine di Papicha : Kaouther Adimi
LE BALLERINE DI PAPICHA di Kaouther Adimi

Lankenauta (Luca Menichetti, 12 agosto 2017)

Le ballerine di Papicha

"Le ballerine di Papicha" di Kaouther AdimiAdel, Kamel, Sarah, Yasmine, Mouna, Tarek, Hajj Yousef, la madre, Hamza, sono alcuni dei personaggi presenti in “Le ballerine di Papicha”, ed anche i titoli dei capitoli con i quali  si sviluppa il romanzo breve di Kaouther Adimi. La critica letteraria – ormai sono trascorsi sei anni  dalla prima edizione di “L’envers des autres Actes” – ha infatti più volte scritto di una “narrazione polifonica”: in altri termini la modesta famiglia che abita nel “vecchio palazzo di Algeri”, si rivela di pagina in pagina grazie agli sguardi impietosi dei suoi stessi componenti e di coloro che hanno a che fare con Yasmine o con Mouna. Capitoli che sono narrazioni in prima persona, in cui la felicità della giovanissima Mouna nel calzare le “ballerine di Papicha”, rappresenta l’unico e autentico contraltare a tutto lo sconforto, rabbia, pregiudizio, paranoia che invece leggiamo nei monologhi dei più adulti. Così Yasmine (“bella, libera, lucida, estraniante”), l’universitaria che non vorrebbe essere soggiogata dalle tradizioni più retrive: “Le vecchie sceme per le scale, che mi consigliano di coprirmi di più. Le vecchie megere che, in autobus, mi prendono per mano e mi parlano dei figli che le fanno disperare. Le vecchie tarme odorose di menta e di rosa che si aggrappano al braccio, senza nemmeno avvertirti. Le vecchie cariatidi che gridano ordini, consigli, che si dibattono, si agitano, si innervosiscono” (pp.25). Una rabbia manifestata con modalità magari diverse dagli abitanti del quartiere, ma comunque pervasiva e presente in quantità nella famiglia di Yasmine, luogo in cui non ci si parla più e che da tempo è al centro delle chiacchiere e dei pettegolezzi del vicinato. Il fratello Adel è infatti insonne, tormentato da qualcosa che poi nel corso della narrazione si può intuire ma che mai è rivelato in maniera del tutto chiara. Inoltre nell’appartamento è arrivata anche Sarah, la sorella maggiore, una pittrice che ha una figlia e un marito, Hamza, che sembra aver perso il lume dell’intelletto. Accanto a loro una madre tradizionalista, che nel suo monologo eccede in cinismo e disprezzo nei confronti dei figli apparentemente emancipati; e tutta una fauna di teppistelli drogati, di modesti lavoratori, di universitari confusi che mostrano la società algerina, o almeno quel pezzo di società, alla stregua di una combinazione sconclusionata di solitudini. Si comprende perciò la scelta di Kaouther Adimi  di costruire il romanzo assemblando i diversi punti di vista e diversi “flussi di coscienza” nei quali, secondo noi giustamente, la paratassi è ai minimi termini, facendo emergere semmai dei credibili dialoghi interiori.

Se poi volgiamo lo sguardo oltre la famiglia “del vecchio palazzo di Algeri”, se prendiamo atto che  dialogare civilmente diventa un problema o addirittura è qualcosa di inconsueto, nel leggere di giovani incerti se rimanere in patria o se cercare fortuna altrove, di personaggi storditi dagli stupefacenti, pieni di pregiudizi maschilisti, allora è legittimo pensare che “Le ballerine di Papicha” rappresenti davvero una critica spietata alla società algerina nel suo complesso, che si agita – o forse meglio: che si è paralizzata –  tra profondi e antichi malesseri. E’ vero che Kaouther Adimi non sembra aver ricordato esplicitamente quanto accaduto durante la cosiddetta Primavera araba, che pure ha coinvolto l’Algeria tra il 2010 e il 2012. Infatti, sulla scia di speranze presto infrante, anche in diverse città dell’area Maghreb si svilupparono proteste imponenti contro il regime esistente: ne sono scaturiti scontri pesanti tra attivisti dei partiti d’opposizione, sindacalisti e la polizia, la richiesta di cambio di regime, di democrazia. Atti di coraggio e di disobbedienza civile che però non sono stati premiati: il presidente Abdelaziz  Bouteflika, in carica dal 1999 grazie ai militari, è sempre un raʾīs e nel 2014, proprio a tre anni dalla prima pubblicazione di “L’envers des autres Actes”, ancora una volta si è reso responsabile di una modifica (“ad personam”) della Costituzione ed è stato è stato rieletto con l’81% dei voti.

Insomma, un contesto in cui alle difficoltà materiali di una nazione dallo sviluppo incerto, che ancora vede nella migrazione uno strumento per risolvere i problemi economici, si sommano gravi limiti culturali e politici: potremmo dire che la contrapposizione tra una tradizione vissuta con tutto il suo carico di pregiudizi, repressione e visione limitata del mondo, ovvero il clima ideale per i tanti Bouteflika al potere, e il desiderio di emancipazione, lo troviamo non soltanto nelle cronache degli esperti di politica internazionale, ma, con uno sguardo più attento al piccolo mondo di una delle tante possibili famiglie algerine, anche nelle pagine di Kaouther Adimi. Le quattro righe dell’epilogo (“L’indomani mattina appare in qualche quotidiano…..”) rappresentano appunto uno dei più tragici effetti del conformismo esistente che – questo sembra volerci dire Kaouther Adimi – anche le “ballerine di Papicha”, nel senso di interpretare positivamente lo spirito che incarnano (“quando si è una papicha, lo si è per tutta la vita”), potranno contrastare, archiviando il cinismo e la grettezza delle generazioni precedenti.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.