Vita: istruzioni per l’uso di Ahmed Nàgi
Difficile definire cosa sia Vita: istruzioni per l’uso di Ahmed Nàgi, edito da Editrice Il Sirente nella collana Altriarabi dedicata alle voci contemporanee in lingua araba. Il romanzo, pubblicato in traduzione con il Patrocinio della Sezione italiana di Amnesty International e arricchito dalle imprescindibili illustrazioni di Ayman Al Zorgani, ha causato all’autore, nel 2016, la condanna a due anni di carcere per oltraggio al pudore; sicché è sicuramente un romanzo scomodo, un testo che racconta una Cairo convulsa, in preda alla violenza e alla follia, attraverso una narrazione fortemente metaforica e parzialmente traslata in un futuro fin troppo anteriore.
Protagonista: una città completamente riprogettata, che arrivi alla messa al bando del disagio e del degrado, sacrificando chiaramente la parte umana e societaria che la dovrebbe abitare. A contrapporsi, un documentarista che, persino inconsapevolmente, si avvicina a un personaggio visionario e ribelle e ne abbraccerà la portata rivoluzionaria, in un crescendo di emozioni al limite tra spy story e fantascienza. L’esperimento letterario che ne deriva è interessante e intrigante: una sorta di denuncia della realtà contemporanea che, come precedenti illustri, viene tessuta attraverso la costruzione di un mondo artefatto e collocabile altrove, soprattutto nel tempo, ma che – del mondo di riferimento – ne trattiene le caratteristiche salienti e definenti, in un gioco di specchi e rimandi dall’incisività inarrestabilmente ironica e finanche grottesca.
Il linguaggio è estremamente crudo e cruento, con espliciti riferimenti a sesso e droga, che così tanto hanno turbato la società egiziana di nuovissima ricostituzione, in un processo di libertà, seguito alla primavera araba, che si è arrestato e finanche riconvertito in un tradimento, come altri romanzi contemporanei di scrittori arabofoni stanno mettendo sistematicamente in luce. È una sorta di crudo realismo, quello creato da Ahmed Nàgi, che serve a disinnescare alla radice le pratiche disillusorie e disingannevoli attraverso le quali, subdolamente, viene nuovamente sedata un’intera collettività sociale.
Il messaggio che Nàgi urla attraverso queste pagine è evidente ed eclatante: è un grido di sveglia, di ritorno al pensiero, di precisa consapevolezza: non tornare alle alletanti ma false e ammaliatrici promesse ma continuare a pretendere, con estrema lucidezza mentale e morale, la costruzione di una realtà che sia più sana, più concreta, più umana; che sia attente alle diversità, ai cambiamenti, che li assecondi e non li tema, che li faciliti e non li ostacoli. Perché, come in ogni altro angolo del mondo, come in ogni altro tempo che sia passato o futuro, i cittadini formano la società, ed è loro compito principale e prioritario quello di non arrendersi all’inevitabilità della sconfitta e all’ignavia della resa.
Giulio Gasperini – ChronicaLibri