| Mangialibri | Mercoledì 19 gennaio 2011 | Sara Camaiora |
Novembre 2006, Alexander Livtinenko è una ex spia del KGB, in esilio politico a Londra da sei anni, fortemente critico nei confronti del premier russo Putin: dopo aver incontrato il ricco uomo d’affari Alekandre Lugovoi e l’amico Akhmed Zakayev e aver cenato fuori con la moglie e il figlio, torna a casa lamentando dolori addominali, nausea e vomito. Sarà l’inizio dell’agonia da avvelenamento per polonio che lo condurrà alla morte. 23 ottobre 2002, teatro Dubrovka di Mosca: è in scena il secondo atto del musical “Nord Ost” quando irrompe nell’edificio un commando di terroristi ceceni, pronti a mettere sotto sequestro il teatro in cambio della conclusione della sanguinosa guerra in atto nel loro paese ad opera della Russia di Putin. Interviene anche la giornalista Anna Politkovskaya, il cui destino è tristemente famoso, all’epoca cronista della Novaya Gazeta e unico interlocutore ammesso dal leader del gruppo armato ceceno, precedendo l’imprevedibile reazione del governo russo: all’interno del teatro viene pompato del Fentanyl, un potente oppiaceo in grado di addormentare i presenti, nell’edificio, per permettere alle forze speciali nazionali di fare irruzione. Secondo stime ufficiali 39 dei terroristi furono uccisi da agenti russi insieme assieme a oltre 100 ostaggi. L’esercizio del potere di Putin vide anche un accanimento verso chi accumulò ingenti patrimoni durante l’era Eltsin: è il caso del magnate del petrolio Mikhail Khodorkovsky condannato ad otto anni di prigione mentre la sua compagnia venne statalizzata…
Sembrano racconti degni di un cupo noir o peggio ancora di un thriller senza lieto fine: sono invece storie dalla Russia di Putin, raccontate con precisione giornalistica da un esperto reporter come l’americano Steve LaVine, a lungo corrispondente dall’ex Unione Sovietica per svariate testate. Il suo libro racconta la “morte in Russia”: come alla morte sia data in un certo senso poca importanza, o come chi vive, chi lavora, chi fa informazione in Russia sia totalmente assuefatto a tragedie talvolta dalla portata epocale, come quella del teatro Dubrovka, che ha visto una reazione governativa improponibile per ogni democrazia che si rispetti o che si ritenga tale. È attraverso queste vicende che nel lettore prende forma una nuova idea della Russia e delle forze che si stanno muovendo in Occidente. L’immaginario raffigurato, a tratti apocalittico, si basa su testimonianze e fatti concreti, su cui il giornalista si può appoggiare fornendo un quadro tanto verosimile quanto avvilente. C’è poca analisi politica ma non era questo probabilmente l’obiettivo dell’autore: era piuttosto far riflettere attraverso l’esposizione dei fatti reali, arrivando a eventuali conclusioni solo a partire dal dato concreto. E le conclusioni spaventano, non poco.